kit Valigetta della Chimca 2: combustione, redox
- interfacciabile con la scheda "Apoboard"
Il kit, progettato per le scuole superiori, consente lezioni e attività orientate sulla conoscenza dell’aria, della combustione e delle reazioni redox.
Le reazioni di ossidoriduzione costituiscono un argomento centrale di qualsiasi corso di base di chimica. In questo lavoro ci proponiamo di affrontare alcuni nodi rilevanti per una didattica dei processi redox corretta ed efficace. Sono riportate per ogni reazione chimica le semireazioni e la reazione finale per una migliore comprensione del numero di elettroni coinvolti nella redox.
La combustione: tipica reazione chimica tra un combustibile e un ossidante, solitamente ossigeno , che produce energia sotto forma di calore e luce, ( è una reazione esotermica). Poiché la combustione comporta la riduzione (acquisto di elettroni) da parte dell’ossidante e l’ossidazione (perdita di elettroni) da parte del riducente , è anche classificata come reazione redox.
ARGOMENTI TRATTATI
- LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE
- OSSIDAZIONE DEL FERRO II A FERRO III DA PARTE DELL' ACIDO NITRICO
- RIDUZIONE DEL MANGANESE VII A MANGANESE II AD OPERA DELL' ACIDO CLORIDRICO
- REAZIONE TRA IL SOLFATO DI RAME e LO IODURO DI POTASSIO
- REAZIONE REDOX TRA SOLFATO DI RAME E ZINCO METALLICO
- COSA SAPPIAMO DELLA COMBUSTIONE
- COMBUSTIONE DI UN METALLO
MATERIALE IN DOTAZIONE
1 Bacchetta di vetro - 3 Provette in vetro - 5 Pipette pasteur - 1 Beker da 100ml - 3 Vasetti in vetro - 1 Spatola - 1 Cilindro da 250ml - 1 Candela con porta-candela - 1 Pinza legno - 1 Accendino - 1 Capsula in porcellana.
Reagenti per le esperienze in flaconi da 15/50 ml e manuale docente.
OPZIONALE
Laboratorio IOT su scheda elettronica “Apoboard” per lo studio della CHIMICA GENERALE Sensore di ossigeno disciolto • Sensore temperatura IR • Sonda PH • Sensore torbidità • Sensore pressione dell’aria • Sensore di conducibilità dell’acqua • Sensore colorimetro • Sensore flusso di acqua