Processi educativi ed innovativi con la LIM
L'introduzione della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) nelle scuole viene presentata e vissuta come elemento trainante di innovazione pedagogico-didattica in direzione tecnologica.
L'utilizzo della LIM ha trasformato non solo le modalit? di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione con gli alunni, facendo emergere la necessità per gli insegnanti di conoscerne e approfondirne le potenzialità comunicative e formative, in particolare si sottolineano le effettive potenzialità della LIM come strumento per una didattica inclusiva. Scopo dell?intervento formativo è l'utilizzo della LIM nelle varie discipline sia a livello didattico che a livello metodologico indicando strategie per la realizzazione dei processi di apprendimento
Obiettivi specifici
- sviluppare le conoscenze e le competenze tecnico-operative per una efficace integrazione della LIM nei processi educativi e formativi secondo un modello di insegnamento/apprendimento più interattivo e costruttivista;
- acquisire la capacit? di pianificare attività didattiche che prevedano l'uso ordinario delle LIM;
- saper reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali utili alla didattica in classe con le LIM
- imparare a costruire lezioni, verifiche e attivit? interattive con l'uso di software autore,
- sviluppare strategie e competenze per l'uso della lavagna in ambito curriculare;
- conoscere le potenzialità della LIM per l'inclusione, la didattica individualizzata e per il recupero del disagio;
- sperimentare l'utilizzo dei blog come tecnologia per la didattica.
Obiettivi trasversali
- sviluppare e/o potenziare competenze tecnico-pratiche;
- potenziare competenze comunicative;
- favorire il confronto tra i docenti che, pur nella specificità disciplinare, trovano nella condivisione del medium e nelle procedure didattiche che esso attiva, la condivisione di metodi, strategie, riferimenti pedagogici;
- sviluppare la capacità di creare archivi e repository didattici d'istituto per la riusabilità dei contenuti (learning object) anche attraverso l'uso di piattaforme e-learning
Destinatari:docenti di ogni ordine e grado
NB IL COSTO è RIFERITO AD UN GRUPPO DI 20 DOCENTI IN MODALITA' E-LEARNING