Kit Sperimentare la Chimica
Il kit attraverso la realizzazione di semplici esperienze di laboratorio permette la comprensione dellachimica a partire dallo studio delle proprieta' della materia fino ad arrivare a verificare sperimentalmente concetti chimico-fisici alla base di meccanismi reattivi. Il kit permette inoltre di introdurre la differenza tra la chimica inorganica e generale con la chimica organica.
ARGOMENTI TRATTATI
1) Il bruciatore ad alcool
2) Misure di massa
3) Misure di volume e di densità
4) La fusione
5) La solidificazione
6) L'evaporazione
7) La condensazione
8) La distillazione frazionata
9) La sublimazione
10) I miscugli eterogenei
11) I miscugli omogenei
12) Le soluzioni
13) Lacristallizzazione
14) Reazione di sintesi
15) Reazione di scambio semplice
16) Reazione di doppio scambio
17) Reazione di scomposizione
18) La combustione
19) Le sostanze organiche
MATERIALE IN DOTAZIONE
asta metallica, beuta, tubetto di vetro ricurvo con tappo, base per asta, vetrino da orologio, tappi di gomma con foro, lente di ingrandimento, sostegno a treppiede, tubo di gomma, provette per analisi, contagocce, bruciatore a gas, cilindro graduato, candela con porta-candela, termometro da ebollizione, sostegno ad anello, pinza con morsetto, bruciatore ad alcool, reticellaspargi-fiamma, tubetto di vetro con estremità ad ugello, bacchetta per agitazione in vetro, confezione di dischi di carta da filtro, cronometro, calamita, spatola, becher, bilancia, imbuto,capsula petri, calamita, acido cloridrico 10%, cloruro di ammonio, solfato di bario, naftalina, solfato rameico, carbonato di ammonio, acqua di barite, zolfo in polvere, cloruro di sodio, alcool denaturato, ferro in polvere, limatura di ferro, saccarosio, acqua distillata.