RB 5876 Microclima: Sistema per il...

RB 5876 Microclima: Sistema per il controllo della qualità dell'aria e della vivibilità dell'aula

1.659,20 €
Tasse incluse

Sistema per il controllo della qualità dell'aria e della vivibilità dell'aula: su base arduino con sensori per la rilavazione dei parametri vitali.

Il Kit Microclima permette di misurare e conoscere alcuni parametri ambientali importanti per la salute: CO2, temperatura, umidità, VOC (composti organici volatili), e rumorosità. Basato sulla piattaforma Arduino e su componenti dotati di connettori Grove facilmente collegabili è componibile su un pannello forato per creare strumenti personalizzati. Un display OLED ed una barra LED RGB indirizzabile permettono di visualizzare i dati in maniera intuitiva.

Descrizione

Microclima: Sistema per il controllo della qualità dell'aria e della vivibilità dell'aula: su base arduino con sensori per la rilavazione dei parametri vitali.

Il Kit Microclima permette di misurare e conoscere alcuni parametri ambientali importanti per la salute: CO2, temperatura, umidità, VOC (composti organici volatili), e rumorosità. Basato sulla piattaforma Arduino e su componenti dotati di connettori Grove facilmente collegabili è componibile su un pannello forato per creare strumenti personalizzati. Un display OLED ed una barra LED RGB indirizzabile permettono di visualizzare i dati in maniera intuitiva.

Il kit contiene gli sketch Arduino per il funzionamento dei diversi elementi e per l’intera stazione microclimatica. Alcune funzioni sono anche implementabili con l’ambiente di

programmazione online di Tinkercad Circuits. La scheda Arduino contenuta nel kit è dotata di chip WiFi ed è compatibile con Arduino Cloud.

Cosa è?

• Un pannello STEAM componibile, per misurare la qualità dell’ambiente

• Ha sensori di CO2, temperatura, umidità, VOC (composti organici volatili), NOx (ossidi dimazoto) e rumorosità

• Possiede anche un display, una barra LED indirizzabile ed una pulsantiera

• Il chip integrato consente la presenza di una interfaccia WiFi per il collegamento verso

l’esterno, opzionalmente con access point per l’accesso alla rete della scuola e ad Internet.

• Il kit viene fornito con le istruzioni ed i programmi di base per ciascun componente.

Successivamente saranno resi disponibili programmi più articolati per gestire anche tutti gli strumenti insieme e creare una stazione di qualità dell’ambiente

Chi può usarlo?

Ragazze/i dalla 1a primaria fino alle superiori

Cosa ci si può fare?

• Misurare i vari sensori e valutare con essi il ‘grado di salubrità’ dell’ambiente circostante

• Mostrare in maniera separata o aggregata i dati sul display e sulla barra LED, ad esempio creando un indicatore di benessere generale o specifico per uno o più sensori

• Esempio: misuratore di “aria pesante” che aiuta a capire quando aprire le finestre per ridurre la CO2

• Altro esempio: rumorometro per mantenere il rumore al di sotto di una certa soglia.

Alcune disabilità rendono ad esempio ipersensibili ai suoni, e/o si può vedere come creare un ambiente più adatto allo studio

• I dati si possono aggregare, ad esempio valutando minimo, massimo o media dell’ora appena trascorsa

• E’ un supporto per argomenti legati all’ambiente, all’inquinamento ma anche alla chimica delle diverse sostanze, al ciclo di carbonio ed acqua, alla fisica (suoni), alla percezione diretta od indiretta che abbiamo dei parametri misurati dal kit Microclima

• ll collegamento WiFi permette di creare una pagina web con le informazioni lette dai sensori, in modo che siano consultabili da chi è connesso alla rete.

• Le capacità della scheda WiFi permettono anche di collegare il kit Microclima ad Arduino Cloud dove è possibile visualizzare i dati online. Le potenzialità del cloud Arduino

possono essere ampliate con degli abbonamenti (venduti direttamente da Arduino).

• Per le funzionalità di base può essere programmato con codice a blocchi, come Tinkercad Circuits. Sarà disponibile una formazione dedicata su come preparare

l’ambiente di programmazione a blocchi per l’uso delle componenti accessibili in questo ambiente come la barra LED. Questo metodo è raccomandato per classi dalla 4a

primaria.

• Usando l’IDE di Arduino si possono sfruttare tutte le potenzialità del kit. Il coding può anche diventare molto complesso, con librerie, collegamenti wireless e altre funzioni

avanzate. Questa attività è raccomandata per classi dalla 1a secondaria inferiore

Dettagli del prodotto

RB 5876
100 Articoli

Reviews

No reviews

Potrebbe anche piacerti

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookies per permettere il corretto funzionamento è obbligatorio accettarli.